Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia

Thomas Alva Edison

Autopalpazione, parlane con il tuo medico se:

  • La cute della mammella o dell’areola sembra alterata, arrossata, ispessita o retratta 
  • Il capezzolo appare retratto, soprattutto se la rientranza del capezzolo è di recente comparsa e se sulla cute dell’areola compaiono delle piccole eruzioni cutanee o delle crosticine.
  • Comparsa spontanea di secrezione dal capezzolo, soprattutto se sierosa o ematica.
  • Alla palpazione della mammella o del cavo ascellare noti la comparsa di una tumefazione.
  • La mammella ti sembra arrossata ed aumentata di volume.

Non preoccuparti invece se periodicamente accusi dolore o senso di tensione al seno, soprattutto in corrispondenza del ciclo mestruale perché tali sintomi sono molto frequenti in tutte le donne ed indipendenti dallo sviluppo di un tumore.

(Credit immagine YouSpecialist)

Mammografia

Esame diagnostico che permette di evidenziare i tessuti della mammella mettendo in risalto eventuali noduli. E’ bene sottolineare che l’evoluzione della tecnologia ha portato ad una notevole riduzione di radiazioni a cui sottoposti durante l’esame.

Ecografia

Esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per evidenziare eventuali noduli mammari e per capire la loro natura